Orario sante messe:
Festivo ore 11:00
Fondata nel secolo XIII.
La chiesa di Gualdo, intitolata a S. Tommaso Becket ed appartenente alla pieve di Voghiera, fu eretta parrocchia nel sec. XIII, per essere poi soppressa e unita alla confinante parrocchia di Ducentola. Nel corso di una visita pastorale del 1315, il rettore Nicolino, non legalmente istituito, viene confermato nella sua carica dal cappellano del vescovo, Alberto priore di S. Anastasia: l'investitura è conferita secondo il rituale, che prevedeva il tocco delle tovaglie dell'altare e delle corde delle campane e l'apertura e chiusura della chiesa. Gualdo fu nuovamente ricostituito parrocchia dal vescovo Giovanni Fontana il 4 agosto 1599 e nel sec. XVI esisteva a Gualdo un ospizio per pellegrini e per ammalati intitolato alla Santa Croce. A fine Settecento la chiesa ha subito radicali restauri che ne hanno alterato l'originario stile romanico e nel 1863 è stato dipinto il soffitto dal Domenichini. Gualdo ha dato i natali a due Servi di Dio, morti in concetto di santità: P. Egidio Malacarne, passionista, alunno del Seminario Diocesano (morto nel 1953) e mons. Adamo Borghini, vescovo di S. Severino Marche (morto nel 1926).
Vincenzi Sergio (1980-1986), Adolini Pompeo (1970-1978), Tani Attilio (1964-1970), Vicentini Lido (1958-1959), Boschetti Sandro (1958-1961), Battazzi Alceo (1956-1958), Malacarne Giulio (1950-1955), Rossetti Tito (1913-1950), Collevati Andrea (1830-1830), Gialdi Gaetano (1826-1830), Boari Bonifacio (1797-1826).
Indirizzo:
Via Martiri della Libertà 9
44019 Gualdo
Voghiera FE
Telefono:
0532 818131
Email:
upvoghiera@gmail.com