Sabato 5 luglio 2025 alle ore 19.00 sarà inaugurata la mostra “Vivere è Amare. Serva di Dio Laura Vincenzi (1963-1987)” a Tresigallo, Piazza Italia 13, portico di fianco alla chiesa parrocchiale.
La mostra, promossa da don Luca Piccoli con la comunità parrocchiale di Tresigallo insieme all’Associazione “Amici di Laura”, patrocinata dall’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio e dall’Azione Cattolica di Ferrara-Comacchio, è stata ideata e coordinata da Laura Magni con l’allestimento di Giuliano Laurenti, entrambi impegnati nell’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, con la supervisione di mons. Massimo Manservigi.
Include anche i pannelli, in parte rivisti, della mostra inaugurata il 7 dicembre 2016 nella Cattedrale di Ferrara all’apertura della causa di beatificazione e canonizzazione di Laura Vincenzi, intitolata Nulla è per caso. Vita di Laura Vincenzi, serva di Dio (1963-1987).
Nata a Ferrara il 6 giugno 1963 e vissuta a Tresigallo, nei quasi 24 anni di vita Laura Vincenzi esprime un intenso amore per la vita, per la famiglia, per gli amici, per il fidanzato e soprattutto per Dio. Amare è per lei l’essenziale. Svolge un’intensa attività educativa in parrocchia e nell’Azione Cattolica. Muore nella sua casa a Tresigallo il 4 aprile 1987 per una grave forma tumorale. Pochi giorni prima aveva scritto una preghiera inviata all’arcivescovo di Ferrara-Comacchio, mons. Luigi Maverna, considerata il suo testamento spirituale. Nota è la selezione di lettere pubblicata dal suo fidanzato più volte riedita (Lettere di una fidanzata, a cura di Guido Boffi, Roma, AVE, 2018).
È in corso la fase diocesana della causa di beatificazione.
La nuova mostra, ideata come permanente, è stata allestita in un luogo significativo per la vita di Laura: a Tresigallo, suo amato paese, di fianco alla chiesa servita con passione, in una piazza aperta al mondo e accanto a una croce.
La mostra offre al visitatore un itinerario dall’infanzia alla giovinezza (prima stanza) fino alla croce della malattia (seconda stanza) e gli permette di scoprire la vita interiore, i luoghi e le persone dell’esistenza di Laura, oltre alle testimonianze su di lei (terza stanza) e di conoscere, attraverso le sue tracce, una testimone della fede in Dio vissuta nel nostro tempo.
La mostra è caratterizzata da modalità e percorsi conoscitivi molteplici e comprende un luogo per incontri di riflessione o di catechesi per piccoli gruppi.
La mostra resterà aperta durante la fiera di Sant’Apollinare (dall’inaugurazione al 7 luglio) dalle 18 alle 23. Nel periodo successivo il calendario degli orari di visita sarà disponibile sul sito dedicato a Laura Vincenzi: https://lauravincenzi.org/
Scarica l'invito e la locandina.
Comunicato stampa del 30 giugno 2025