Home Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio area riservata     Arcidiocesi Ferrara-Comacchio

Arcidiocesi
di Ferrara-Comacchio

 
 

Abbiamo a cuore
Presentazione del Servizio diocesano Tutela minori e persone vulnerabili

 25/05/2022 

Arcidiocesi Ferrara-Comacchio
 
 

Top Banner

 

Il Servizio Diocesano Tutela Minori e Persone Vulnerabili della nostra Diocesi è stato tra i primi ad essere costituito, nel 2019. I Vescovi dell’Emilia Romagna hanno voluto una importante formazione per gli operatori, frutto di una collaborazione tra la facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e il Centre for Child Protection della Pontificia Università Gregoriana, già a partire dal 2018. I partecipanti, provenienti dalle varie Diocesi, sono poi divenuti i referenti del servizi locali e membri del Servizio Regionale. Un’esperienza che diverse volte l’anno continua con incontri di formazione, approfondimento e condivisione di esperienze e buone prassi.


Compito primario del Servizio è la prevenzione, che si realizza con la formazione e l’accompagnamento degli operatori pastorali, prima di tutti i seminaristi, i sacerdoti e i parroci. Fondamentale anche per tutti i laici che svolgono un servizio all’interno delle comunità cristiane, parrocchie o associazioni, dai catechisti a chi si prende cura degli ambienti. Scopo è formare una cultura e uno sguardo condiviso, che diventi rete di responsabilità, per il bene dei minori e per la costituzione di comunità sicure e accoglienti per le persone che si trovano in stato di vulnerabilità. In questi anni sono state diverse le occasioni formative offerte da questo Servizio, sia diocesane che parrocchiali, nonché con alcuni movimenti.


Il servizio è formato da una équipe che raggruppa varie competenze, necessarie ad una realtà così complessa. Per la competenza psicologica la dott.ssa Chiara Campagnoli, per quella giuridica l’avv. Denis Lovison, comunicativa col giornalista Alberto Lazzarini, teologico morale con don Francesco Viali, canonistica con don Roberto Solera. Coordinatore e referente diocesano è don Alessio Grossi.


Altro servizio offerto di fondamentale importanza è il Centro d’Ascolto: un delicato servizio di accoglienza, primo atto di una concreta vicinanza alle persone che trovano il coraggio di raccontare quanto accaduto in ambito ecclesiastico, anche se lontano nel tempo. Saper mettersi con umiltà in ascolto rispettoso e accogliente delle persone che, con coraggio e dolore, aprono lo scrigno del loro cuore, è un atto di profonda umanità e un dovere morale di chi per tanto tempo non ha saputo farlo.
Le persone che hanno subìto o subiscono un abuso da parte di un chierico o di una persona consacrata o di un collaboratore pastorale o parrocchiale, possono rivolgersi al Servizio Diocesano. Troveranno ascolto, accoglienza e accompagnamento nella sofferenza vissuta.


La guarigione integrale, oltre al dovere di fare giustizia, oltre all’elaborazione del trauma subito, oltre al prendersi cura delle comunità cristiane ferite dagli scandali, non può non tener conto anche della dimensione spirituale. Lo scorso 18 Novembre è stata celebrata prima giornata nazionale di preghiera per vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. In tale occasione è stato posto un cero davanti alla statua della Madonna, nella Chiesa di san Giacomo, nei cui locali si trova anche il Servizio Diocesano, che resterà sempre acceso, come segno di continua preghiera per le vittime e come richiesta di intercessione per la Chiesa nel cammino di verità, giustizia e misericordia.


La sede del Servizio Diocesano Tutela Minori è in Via Arginone, 157 a Ferrara, sito internet: www.tutelaminoridiocesife.it
Nel rispetto della propria storia e della propria sensibilità, ci si può rivolgere alla Dottoressa Chiara Campagnoli o a don Alessio Grossi, chiamando lo 0532 228071 o mandando una mail all’indirizzo accoglienza@tutelaminoridiocesife.it


 


 torna indietro
 

PERSONA GIURIDICA

 
Denominazione Ufficiale:  Consultorio Familiare Diocesano
Altra Denominazione:  Consultorio Familiare Diocesano
Via Cairoli, 30
Ferrara Ferrara 44121 

Email:
consultorio@incontrafe.it
Telefono:
0532 228070
 

APPUNTAMENTI

  

LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM